Maschere di Carnevale, conosci le loro origini? Non lo diresti mai

Le maschere sono il simbolo del Carnevale, ma ti sei mai chiesto come mai? Da dove viene questa tradizione?

Le maschere di Carnevale affondano le loro radici in una storia antica e affascinante, che si perde nei millenni. L’idea di celare il proprio volto dietro una maschera, trasformandosi in qualcosa di diverso, è universale e ha attraversato culture, epoche e continenti.

carnevale maschere
Maschere di Carnevale, conosci le loro origini? Non lo diresti mai – puntochic.it

Dalle prime maschere rituali preistoriche alle maschere teatrali della Commedia dell’Arte, fino ai festeggiamenti carnevaleschi di oggi, questo simbolo ha avuto un ruolo molto importante nell’espressione culturale dell’umanità.

Maschere rituali: tra il sacro e il mistero

Fin dalla preistoria, l’uomo ha utilizzato maschere realizzate con materiali semplici come pelle, legno, osso e pietra.

La loro funzione era principalmente rituale, come dimostra una figura di uno sciamano ritrovata sulle pareti della grotta di Trois Frères in Francia, datata tra 17.000 e 12.000 anni fa.

maschere storia
Maschere rituali: tra il sacro e il mistero – puntochic.it

Queste maschere avevano il compito di collegare il mondo visibile a quello invisibile degli spiriti o degli dèi, spesso indossate da figure importanti nella comunità.

Le maschere erano anche strettamente legate al concetto di morte e immortalità. Per esempio, le maschere funerarie di Agamennone e di Tutankhamon, realizzate in oro per conservare i tratti dei defunti e simboleggiare l’eternità.

Nell’antica Roma, le maschere in cera dei defunti, ricavate da calchi del viso, venivano esposte durante cerimonie pubbliche per celebrare gli antenati, fungendo da un vero e proprio “album di famiglia” tridimensionale.

Maschere: dal teatro al medioevo, simboli pieni di significato

Con gli antichi Greci, la maschera trovò una nuova dimensione nel teatro. Le prime rappresentazioni drammatiche, dedicate al dio Dioniso, erano intrise di significato religioso.

Inoltre, la maschera permetteva agli attori di ricoprire più ruoli e amplificare la propria voce grazie alla particolare conformazione della bocca. Nel contempo, le maschere conferivano agli interpreti un’autorità nuova, consentendo loro di esprimersi liberamente e di incarnare personaggi altrimenti inaccessibili.

da dove vengono le maschere
Maschere teatrali: simboli pieni di significato – puntochic.it

Questa tradizione teatrale trovò poi espressione nella Commedia dell’Arte italiana del XVI secolo, dove le maschere divennero “tipi fissi”, caratterizzate da dialetti e personalità regionali. Personaggi come Pantalone, Colombina, Arlecchino e Pulcinella rappresentavano archetipi popolari e conquistavano il pubblico con improvvisazioni comiche e satiriche.

Nel Medioevo, la maschera abbandonò il contesto sacro per diventare uno strumento di ribellione e trasgressione durante le feste popolari. Celebrazioni come i Saturnali romani e la Festa dei Folli in Francia permettevano un temporaneo ribaltamento delle gerarchie sociali: i poveri potevano travestirsi da nobili, e i sacerdoti da donne, in un momento di liberazione collettiva.

Le maschere nel Carnevale di oggi

Questo spirito di libertà sopravvive nel Carnevale moderno, dove la maschera continua a essere un simbolo di libertà e trasformazione.

A Venezia, dove il Carnevale raggiunse il suo massimo splendore, le maschere erano utilizzate quotidianamente, anche fuori dal contesto delle feste, per celare identità durante le attività più disparate, dai giochi d’azzardo ai balli in maschera.

Oggi, le maschere di Carnevale uniscono passato e presente, mettendo insieme le tradizioni antiche con la creatività moderna. Continuano a rappresentare un mezzo per celare e rivelare, un simbolo di gioco, libertà e identità.

Hai già pensato quale maschera indossare a Carnevale? Ti lascio qui qualche idea fantastica.

Gestione cookie